Il 15 e 16 giugno 2001 a Palazzo San Giorgio, Genova, si tenne il meeting internazionale PUNTO G: GENERE E GLOBALIZZAZIONE – Per una società di donne e uomini equa, solidale, pacifica e democratica.
Un appuntamento di riflessione, scambio e pratiche femministe sui temi della globalizzazione, organizzato dalla rivista Marea e condiviso da più di 140 associazioni e gruppi riuniti nella rete della Marcia Mondiale delle Donne contro le guerre, la violenza e la povertà, realizzato ad un mese dal summit del G8 di Genova e dalle manifestazioni organizzate dal Genoa Social Forum.
In questa pagina trovate il documento che nell’Ottobre 2000 ha dato avvio alla Rete di donne contro la globalizzazione il cui percorso ha dato vita a Punto G:
documento retedonnecontrog8 – italiano
reseau des femmes contre la mondialisation – fra
women network against globalization – eng
Questo il programma delle giornate del meeting:
Punto G si è concluso con l’approvazione di una carta di intenti, ancor oggi attuale carta d’intenti – ita
Ecco la trascrizione in italiano di alcuni degli interventi :
Christa Wichterich – Le ragazze squillo del mercato globale
Elisabetta Donini – Scenari globali e dinamiche di guerra
Thais Corral – Le agende delle donne
Sophie Zafari – Parole d’ordine in comune
Sandra Gil – Migranti: la radicalizzazione della precarietà del lavoro
Cristina Gualinga – La Terra non è in vendita
Di seguito la trascrizione in italiano di alcuni degli interventi alla tavola rotonda:
intervento di Jaroslava Colaiacomo
intervento di Luisa Morgantini
intervento di Alessandra Mecozzi
Un breve resoconto degli interventi in file audio si può ascoltare al sito radiodelledonne.org
E’ disponibile un video di 25 minuti Genova giungo-luglio 2001: le donne, prodotto da MAREA, con le immagini della manifestazione di chiusura di Punto G. Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, presenti nei luoghi dove le donne della rete della Marcia si erano date appuntamento il 20 e le immagini di gioia di quella giornata fino all’inizio dell’incubo; il corteo del 21, la giornata ‘Genova libera’ del 24, dopo le devastazioni e la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video.
Rispondi